• Home
  • Artigiani
    • Fabbro
    • Idraulico
    • Serramentista
  • Artisti
  • Professionisti
    • Agente immobiliare
    • Avvocati
    • Investigatore Privato
    • Medici
  • Imprese
    • Edilizia
    • Imprese di pulizie
    • Meccanica
    • Studi fotografici
  • Franchising
  • Blog
Cerca
Progetto Lavoro Progetto Lavoro Progetto Lavoro
  • Home
  • Artigiani
    • TuttiFabbroIdraulicoSerramentista
      sarto e strumenti di lavoro di una sartoria
      Artigiani

      Sarto, un mestiere antico che torna di moda: scopri come poterlo…

      serramentista che ripara una finestra e monta nuovi infissi
      Artigiani

      Serramentista, l’artigiano delle finestre: come diventarlo

      bonus infissi e finestre
      Artigiani

      Bonus infissi e finestre, come avere la detrazione del 110%

      Blog

      Cosa fare se la tua lavatrice si blocca durante il lavaggio

  • Artisti
  • Professionisti
    • TuttiAgente immobiliareAvvocatiInvestigatore PrivatoMedici
      sito online medico da migliorare: ecco come
      Medici

      Sei un medico con un sito online obsoleto? 3 consigli per…

      crm-medicina-lavoro
      Medici

      Medicina del lavoro: i vantaggi di un buon CRM

      Come diventare croupier
      Professionisti

      Come diventare croupier

      La professione del lighting designer
      Blog

      Lighting designer: cosa fa e come diventare un professionista della luce

  • Imprese
    • TuttiEdiliziaImprese di pulizieMeccanicaStudi fotografici
      riscaldamento industriale
      Blog

      Riscaldamento industriale con pompa di calore

      automazione marketing
      Imprese

      Aziende e automazione del marketing: cos’è e perché è importante

      ferro in edilizia
      Edilizia

      I principali vantaggi delle costruzioni in ferro in ambito edile

      come eliminare gli psocotteri
      Blog

      Cosa sono gli psocotteri e come ci si può difendere?

  • Franchising
    • Franchising La Saponaria
      Franchising

      La Saponaria, il franchising dei cosmetici bio e consapevoli

      Riparo Veloce Franchising
      Franchising

      Riparo Veloce: il franchising tecnologico ed innovativo

      Franchising

      Mister lavaggio: sanificazione e lavaggio auto a domicilio

      Franchising

      MelaverdeBio: il franchising del bio, vegan e senza glutine

      gusti Bubble Tea
      Franchising

      Bubble Fruit il franchising dei Bubble Tea, la moda del momento!

  • Blog
venerdì, Febbraio 3, 2023
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Informativa privacy e politica sui cookie
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Home Professionisti Medici Visita dermatologica: come ci si prepara e come si svolge?
  • Professionisti
  • Medici

Visita dermatologica: come ci si prepara e come si svolge?

Di
Elena Fassoli
-
26 Luglio 2020
0
2727
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    visita dermatologica e prevenzione del melanoma

    Visita dermatologica: come ci si prepara e come si svolge? Quando ci troviamo di fronte a patologie da curare non sempre sappiamo esattamente a quale professionista rivolgerci. Ogni qual volta abbiamo un problema alla pelle, alla cute, o anche alle unghie è importante rivolgersi ad un buon dermatologo.

    La visita dermatologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere dermatologico.

    Consente infatti di verificare la presenza o meno di patologie legate alla pelle. Ma non è indispensabile aspettare di avere un qualche sintomo per rivolgersi al dermatologo! E’ fondamentale prenotare una visita in caso di comparse di manifestazioni cutanee come, ad esempio, macchie, prurito, pomfi, papule, vescicole o nevi.

    Ma ci si può recare anche in via preventiva, anzi, è un validissimo metodo per fare una buona prevenzione e, in caso, intervenire tempestivamente per contrastare anche patologie gravi come il melanoma.

    Quando rivolgersi ad un dermatologo?

    La visita dermatologica è utile per diagnosticare e trattare le patologie cutanee o per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia cutanea già diagnosticata.

    Visita dermatologica per la dermatite

    Dermatite è il termine medico generico usato per indicare una condizione caratterizzata da pelle arrossata, irritazione, gonfiore e prurito. Ogni infiammazione della pelle viene definita dermatite ma le cause o le manifestazioni con cui si manifesta possono essere molteplici.

    Eczema

    L’eczema tra le malattie della pelle non contagiose più frequenti. Rappresenta una particolare modalità di reazione della cute rispetto a vari fattori (interni od esterni). Si manifesta con rilievi o vescicole cutanee, desquamazione, prurito e arrossamento. Le lesioni possono essere circoscritte o interessare una zona molto vasta. Inoltre il loro aspetto è estremamente vario. Anche le cause che possono determinarle sono molteplici.

    Esistono molti tipi di eczema ma, a grandi linee, si possono distinguere due principali tipologie:

      • eczemi causati da fattori aggressivi esterni (esogeni)
      • eczemi dipendenti direttamente dall’organismo stesso (endogeni)

    In alcuni casi i due fattori possono essere presenti anche contemporaneamente.

    Visita dermatologica per l’orticaria

    L’orticaria è un’eruzione cutanea caratterizzata dalla comparsa di pomfi rossi o bianchi di varie dimensioni e che generalmente provocano prurito, fastidio o dolore. Il meccanismo alla base dell’orticaria non è ancora del tutto chiaro. Le cause possono essere diverse: allergiche, da contatto, sistemiche (legate, cioè, ad altre patologie), da stress psicofisico o in seguito all’assunzione di farmaci.

    Tutte le manifestazioni di orticaria sono innescate dai mastociti (alcune cellule della pelle) che in certe condizioni rilasciano istamina, la sostanza che determina la dilatazione dei piccoli vasi sanguigni e la fuoriuscita del siero nel derma che porta alla formazione di pomfi.

    Eritema

    Il termine eritema indica un’irritazione cutanea che affligge maggiormente gli strati esterni della pelle causando un arrossamento dovuto dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale.

    In medicina il termine è usato per tutte le affezioni cutanee che presentano un rossore più o meno esteso del tegumento che sparisce alla vitropressione.

    L’eritema si definisce:

    • attivo: quando esprime la dilatazione dei vasi arteriosi. Si presenta di colorito rosso vivo e può esservi un aumento della temperatura locale.
    • passivo: quando è causato da una stasi venosa. Si presenta di colorito rosso-bluastro e con una diminuzione della temperatura locale.

    Visita dermatologica per l’acne

    L’acne è un’infiammazione dei follicoli pilosebacei che si manifesta principalmente con la comparsa dei tanto odiati brufoli. Prima si formano i comedoni, ossia i punti neri, e poi si formano le papule o pustole. L’acne non va assolutamente sottovalutata perché, casi più gravi, è possibile che evolva in noduli o cisti.

    Inoltre, pur non essendo un disturbo grave, l’acne in forma severa, può lasciare antiestetiche cicatrici permanenti. Sia l’acne, sia le cicatrici che può lasciare sul volto vanno anche ad influenzare in modo molto negativo la psiche e condizionare l’aspetto sociale di chi ne è affetto.

    Psoriasi

    La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle solitamente di carattere cronico e recidivante. Nella sua patogenesi intervengono fattori autoimmunitari, genetici e ambientali. La psoriasi è una patologia di comune riscontro, senza particolari correlazioni con sesso od età; sembra tuttavia essere correlata ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari (ictus e l’infarto del miocardio) e trattare l’iperlipidemia dei pazienti (gli alti livelli di lipidi nel sangue) può portare a un miglioramento. Le forme di psoriasi sono diverse:

    • la psoriasi pustolosa
    • forme non pustolose tra cui la psoriasi a placche (circa l’80% delle forme di psoriasi),
    • guttata,
    • inversa
    • eritrodermica.

    Visita dermatologica per la vitiligine

    La vitiligine è una condizione cronica della pelle caratterizzata da ipomelanosi o leucodermia. Questo significa che si manifesta con la comparsa sulla cute, sui peli o sulle mucose, di chiazze non pigmentate. Si creano zone dove manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta alla melanina.

    Ecco perché appaiono bianche o traslucide. È doveroso precisare che, al contrario di quanti credono, non è una malattia sia contagiosa.

    Controllo dei nei e prevenzione del melanoma

    Nei o nevi? In realtà non c’è alcuna differenza poiché il primo è il termine di uso comune (nei) mentre il secondo è il termine scientifico (nevi) che ha un significato leggermente più ampio. In dermatologia ci sono vari tipi di nevi ma quelli comunemente chiamati “nei” sono i nevi melanocitari. Ciò che è importante è fare un controllo e tenerli monitorati in modo da prevenire il melanoma.

    In particolare, è fondamentale per il controllo di tutti i nevi congeniti e di tutti gli eventuali nevi acquisiti con caratteristiche atipiche. Non esiste un’età precisa in cui si debba iniziare il controllo dei nevi perché questo dipende da caso a caso.

    Disturbi degli annessi cutanei

    Gli annessi cutanei sono strutture aventi intimo legame funzionale e comune origine embriologica con la pelle. Sono dunque unghie, peli, ghiandole sebacee, ghiandole sudoripare e ghiandole mammarie.

    Come si svolge la visita dermatologica?

    Durante una prima visita il dermatologo eseguirà l’anamnesi del paziente, raccogliendo  tutte le informazioni riguardanti il suo stile di vita e i sintomi che lo hanno spinto a rivolgersi ad un medico. Il dermatologo passerà dunque a esaminare le manifestazioni cutanee in modo da poter formulare una diagnosi.

    In caso di mancata risoluzione con la semplice visita, il dermatologo potrà sottoporre il paziente ad esami strumentali come, ad esempio, esami del sangue, test allergologici, tampone cutaneo e biopsia cutanea.

    Come ci si prepara alla visita dermatologica?

    Sottoporsi ad una visita dermatologica non richiede una preparazione specifica. Per agevolare il medico il paziente dovrà portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e altri esami inerenti precedentemente effettuati (solitamente quelli effettuati entro l’anno).

    E’ buona norma non avere smalto alle unghie e presentarsi struccate in modo da rendere più facile la visita. Inoltre, soprattutto per problemi di cuoio capelluto, è utile aver lavato i capelli almeno il giorno prima e non il giorno stesso della visita. Sono piccoli accorgimenti che aiuteranno il medico e porteranno ad una risoluzione più immediata.

    • TAGS
    • dermatite
    • dermatologo
    • eczema
    • visita dermatologica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Elena Fassoli

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      sito online medico da migliorare: ecco come
      Medici

      Sei un medico con un sito online obsoleto? 3 consigli per migliorarlo

      crm-medicina-lavoro
      Medici

      Medicina del lavoro: i vantaggi di un buon CRM

      Come diventare croupier
      Professionisti

      Come diventare croupier

      I più visitati

      Dieta: a chi rivolgersi? Dietologo, dietista o nutrizionista?

      Elena Fassoli - 13 Luglio 2020 0
      Dieta: biologo nutrizionista, dietista o dietologo?
      Dieta: a chi rivolgersi? Dietologo, dietista o nutrizionista? Quando si deve perdere peso è bene affidarsi ad un professionista che ci sappia seguire passo...

      Cosa fare se la tua lavatrice si blocca durante il lavaggio

      Alessandra Battistini - 29 Giugno 2020 0
      Riusciresti a vivere senza lavatrice? La risposta è quasi sicuramente negativa, perché ormai ci siamo abituati alla comodità di questo elettrodomestico. Lo troviamo in...
      Carica altri

      Ricerca nel sito

      Progetto Lavoro
      Portale dedicato al mondo del lavoro, imprese, artisti, professionisti. Notizie ed informazioni su come avviare un'attività imprenditoriale ed autonoma

      ARTICOLI POPOLARI

      Dieta: biologo nutrizionista, dietista o dietologo?

      Dieta: a chi rivolgersi? Dietologo, dietista o nutrizionista?

      13 Luglio 2020

      Cosa fare se la tua lavatrice si blocca durante il lavaggio

      29 Giugno 2020
      idraulico

      Come diventare idraulico e avviare la tua attività

      24 Giugno 2020

      CATEGORIE POPOLARI

      • Blog44
      • Professionisti13
      • Medici7
      • Avvocati6
      • Franchising6
      • Studi fotografici5
      • Edilizia4
      • Imprese di pulizie4
      • Idraulico4
      • Home
      • Informativa privacy e politica sui cookie
      • Contatti
      © Designed by Jizzy.net. Tutti i diritti riservati. P.Iva 01419730559
      Gestisci la tua privacy
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}
      LEGGI ANCHE
      lavandino otturato
      Blog

      Scopri i rimedi per liberare il tuo lavandino otturato

      Alessandra Battistini - 24 Giugno 2020 0