Operatore a controllo numerico, cosa fa, che mansioni svolge in azienda e che competenze deve avere questa figura? L’operatore a controllo numerico è un operaio specializzato addetto all’utilizzo di macchine a controllo numerico computerizzato (CNC) che vengono impiegate per la produzione di innumerevoli componenti in vari materiali, come leghe metalliche, legno, materie plastiche, ecc. Da queste macchine escono gran parte degli oggetti che usiamo nella nostra quotidianità.
Le macchine a controllo numerico (Computer Numerical Control o CNC) sono gestite da un sistema elettronico con un logica programmabile. Si tratta di macchine utensili che possono effettuare con estrema precisione una grande varietà di differenti lavorazioni in modo semi autonomo, seguendo fedelmente le istruzioni date dall’operatore.
Le macchine a controllo numerico sono utilissime e veramente molto diffuse in praticamente ogni singolo comparto produttivo, un operatore specializzato nel programmare queste macchine può lavorare con torni, frese, rettificatrici, presse, piegatrici, punzonatrici, tessitrici, saldatrici, macchine per il taglio laser, ecc.
Le macchine CNC più recenti e complesse uniscono poi in un unico dispositivo diverse unità e svolgono operazioni che possono effettuare diversi interventi, come ad esempio il taglio, la piegatura e la perforazione dei più disparati materiali. Oltre alle varie fasi di lavorazione, in molti casi anche il design stesso del pezzo da produrre viene oggi in gran parte automatizzato. Si parte da un progetto realizzato con un software CAD (Computer-Aided Design) e si andranno a definire le varie operazioni che la macchina dovrà svolgere attraverso altri software, in questo caso CAM (Computer-Aided Manufacturing). Queste procedure sono compito del programmatore CNC, un tecnico specializzato che conosce i linguaggi di programmazione che permettono di impartire i comandi alle macchine utensili.
Quindi che competenze deve avere e cosa fa esattamente un operatore CNC? L’operatore CNC, come detto è un operaio specializzato, che si occupa di inserire le istruzioni che permettono alla macchina a controllo numerico di svolgere il suo lavoro al meglio. Oltre a programmare la macchina, l’operatore fa partire la lavorazione, la supervisiona durante tutte le sue fasi e interviene prontamente nel caso in cui si renda necessario. A lavorazione terminata poi, l’addetto CNC rimuove il pezzo dall’area di lavoro e se necessario lo rifinisce a mano. Si assicura in fine che il componente abbia tutte le caratteristiche richieste e le corrette dimensioni, nei limiti di tolleranza previsti dal progetto, che spesso sono veramente infinitesimali.
L’operatore a controllo numerico CNC si assicura che le macchine a lui affidate lavorino sempre a pieno regime e che i prodotti da esse realizzati rispettino tutti gli standard di qualità richiesti. Gli operatori CNC possono trovare lavoro presso fabbriche, industrie (in particolare metal meccaniche) o officine meccaniche, così come in qualsiasi azienda di produzione che impieghi macchine a controllo numerico.
Si tratta senza dubbio di un lavoro impegnativo, anche da un punto di vista fisico, spesso viene effettuato su turni e in ambienti rumorosi, ma ha anche i suoi lati positivi, visto che in virtù dell’elevato grado di specializzazione necessario per svolgerlo al meglio può avere una retribuzione decisamente interessante.