• Home
  • Artigiani
    • Fabbro
    • Idraulico
    • Serramentista
  • Artisti
  • Professionisti
    • Agente immobiliare
    • Avvocati
    • Investigatore Privato
    • Medici
  • Imprese
    • Edilizia
    • Imprese di pulizie
    • Meccanica
    • Studi fotografici
  • Franchising
  • Blog
Cerca
Progetto Lavoro Progetto Lavoro Progetto Lavoro
  • Home
  • Artigiani
    • TuttiFabbroIdraulicoSerramentista
      sarto e strumenti di lavoro di una sartoria
      Artigiani

      Sarto, un mestiere antico che torna di moda: scopri come poterlo…

      serramentista che ripara una finestra e monta nuovi infissi
      Artigiani

      Serramentista, l’artigiano delle finestre: come diventarlo

      bonus infissi e finestre
      Artigiani

      Bonus infissi e finestre, come avere la detrazione del 110%

      Blog

      Cosa fare se la tua lavatrice si blocca durante il lavaggio

  • Artisti
  • Professionisti
    • TuttiAgente immobiliareAvvocatiInvestigatore PrivatoMedici
      saldo e stralcio immobiliare
      Agente immobiliare

      Saldo e stralcio immobiliare, cos’è e come funziona

      sito online medico da migliorare: ecco come
      Medici

      Sei un medico con un sito online obsoleto? 3 consigli per…

      crm-medicina-lavoro
      Medici

      Medicina del lavoro: i vantaggi di un buon CRM

      Come diventare croupier
      Professionisti

      Come diventare croupier

  • Imprese
    • TuttiEdiliziaImprese di pulizieMeccanicaStudi fotografici
      normativa ATEX
      Imprese

      La normativa ATEX

      riscaldamento industriale
      Blog

      Riscaldamento industriale con pompa di calore

      automazione marketing
      Imprese

      Aziende e automazione del marketing: cos’è e perché è importante

      ferro in edilizia
      Edilizia

      I principali vantaggi delle costruzioni in ferro in ambito edile

  • Franchising
    • Franchising La Saponaria
      Franchising

      La Saponaria, il franchising dei cosmetici bio e consapevoli

      Riparo Veloce Franchising
      Franchising

      Riparo Veloce: il franchising tecnologico ed innovativo

      Franchising

      Mister lavaggio: sanificazione e lavaggio auto a domicilio

      Franchising

      MelaverdeBio: il franchising del bio, vegan e senza glutine

      gusti Bubble Tea
      Franchising

      Bubble Fruit il franchising dei Bubble Tea, la moda del momento!

  • Blog
venerdì, Marzo 24, 2023
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Informativa privacy e politica sui cookie
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Home Professionisti Medici Psicologo, psichiatra, psicanalista, psicoterapeuta: quali le differenze?
  • Professionisti
  • Medici

Psicologo, psichiatra, psicanalista, psicoterapeuta: quali le differenze?

Di
Elena Fassoli
-
28 Luglio 2020
0
1150
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    psicologo

    Psicologo, psichiatra, psicanalista, psicoterapeuta: quali le differenze? Cerchiamo di capire insieme le qualifiche e le peculiarità di ogni figura in modo da poter fare una scelta consapevole.

    Molte persone non sono a conoscenza delle differenze tra queste figure professionali ma, se si ha bisogno di un aiuto da un professionista della salute mentale, è di fondamentale importanza conoscere in cosa differiscono le prestazioni che vengono offerte da ciascun professionista.

    Nel linguaggio comune vengono infatti erroneamente utilizzati come figure interscambiabili ma ognuno di loro ha delle specifiche che possono fare la differenza a seconda dei diversi bisogni.

    Psicologo

    Lo psicologo non è un medico ma un professionista della salute laureato in Psicologia. Per essere abilitato all’esercizio della professione, deve inoltre sostenere un esame di Stato che gli permette di accedere all’iscrizione dell’Albo Professionale. Un dottore in psicologia che non ha effettuato il regolare tirocinio di 1 anno e non ha superato l’esame di stato non può definirsi psicologo.

    Lo psicologo che non sia specializzato e abilitato alla psicoterapia non può trattare disturbi psicologici o psichiatrici. In ambito clinico può:

    • fare diagnosi e suggerire adeguati percorsi di trattamento.
    • offrire consulenza e supporto psicologico a tutti coloro che presentino un disagio o un problema che non configuri i sintomi di un disturbo psicopatologico.

    Spesso si usano informalmente termini come “Terapeuta” o “Terapista” che contribuiscono a generare ulteriore confusione. Si tratta di termini che, infatti, non corrispondono necessariamente ad una specifica professione. Nella pratica dei fatti sono molti i professionisti che usano questi termini ma, attenzione, dietro ad un generico “Terapista” si possono trovare figure anche molto diverse tra loro come, ad esempio, uno Psicologo, uno Psichiatra, uno Psicoterapeuta, un Fisioterapista, un Counsellor professionista o anche persone senza un titolo di studio riconosciuto che si occupano di terapie non convenzionali.

    Caratteristiche dello Psicologo

    La professione dello psicologo è regolata da una specifica normativa, il codice deontologico, che ne definisce i doveri ed i limiti. Lo scopo principale del lavoro dello psicologo è quello di perseguire il del benessere del proprio paziente.

    Lo psicologo opera dunque per migliorare la capacità dell’individuo di comprendere se stesso e gli altri in modo da potersi comportare in maniera consapevole, congrua ed efficace. Può lavorare sia in ambito clinico sia in contesti diversi come lo sport, la scuola, le aziende…

    Può lavorare col singolo, con coppie, gruppi eterogenei di persone, o anche per una comunità. Il principale strumento di intervento dello psicologo è il colloquio psicologico ma può avvalersi anche della somministrazione di test psicologici con una funzione diagnostica ed orientativa.

    E’ bene precisare che lo psicologo, non essendo un medico, non può prescrivere farmaci.

    Lo psicoterapeuta

    La psicoterapia è lo strumento clinico che consente di trattare diversi disturbi psicopatologici. La legge italiana prevede che possano essere abilitati all’esercizio della psicoterapia i laureati in psicologia o medicina che abbiano acquisito una formazione post-lauream che prevede:

    • un percorso quadriennale da effettuarsi presso scuole di specializzazione universitaria o riconosciute dal MIUR.
    • un tirocinio pratico continuativo e la supervisione da parte di psicoterapeuti esperti

    Nell’ambito della psicoterapia vi sono poi diversi approcci che prevedono metodi anche molto diversi tra loro:

    • Tradizionale psicoanalisi,
    • Terapia sistemico-familiare,
    • Terapia cognitivo comportamentale, l’unica ad avere una mole di ricerca scientifica a supporto della sua efficacia.

    E lo psicanalista?

    Lo psicanalista è uno psicoterapeuta che esercita la propria pratica clinica basandosi su un preciso approccio di riferimento (appunto quello psicoanalitico). La psicoanalisi affonda le sue radici nella teoria Freudiana e si distingue enormemente da altre forme di psicoterapia.

    Anche lo psicoterapeuta, qualora fosse uno psicologo e non un medico, non è abilitato alla prescrizione di farmaci.

    Lo psichiatra

    Nell’ordinamento italiano si definisce psichiatra il laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in psichiatria. La caratteristica che più lo distingue dalle altre figure è che è un medico e può dunque prescrivere farmaci generici o psicofarmaci e richiedere esami clinici.

    La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici.

    Uno psichiatra, oltre ad essere in grado di fare diagnosticare i vari disturbi psicopatologici, può valutare la sintomatologia e il decorso clinico e propone una cura che può anche essere di tipo farmacologico.

    Lo psichiatra può inoltre avere anche una formazione psicoterapeutica ed avere, dunque, anche il titolo aggiuntivo psichiatra e psicoterapeuta. La legge italiana consente agli psichiatri di avere il titolo di psicoterapeuta su semplice richiesta all’Ordine professionale.

    Psicologo e psichiatra

    Qual è dunque la differenza più importante e tra le due professioni? Quella più lampante  riguarda sicuramente l’oggetto di studio e di intervento:

    • Lo Psichiatra si occupa di disturbi mentali a carico del sistema fisico dell’essere umano.
    • Lo Psicologo guarda agli aspetti emotivi e cognitivi del disturbo mentale.

    Sul lato pratico le diversità sono notevoli. Se lo Psichiatra richiede (e valuta) esami medici e prescrive farmaci, lo Psicologo non prescrive farmaci, ma utilizza come strumenti di intervento il colloquio, la somministrazione di test, il sostegno empatico e, se è anche psicoterapeuta, le tecniche di intervento psicoterapeutiche.

    Lo Psichiatra tende a curare il disagio psichico andando a riequilibrare gli scompensi chimici che vengono a crearsi nel cervello del paziente. Giusto per fare un esempio, è stato dimostrato che chi soffre di alcune forme di depressione l’attività della serotonina è meno intensa. Lo Psichiatra interverrà prescrivendo un farmaco in grado di incrementare l’attività della serotonina.

    Studio di psicologia

    Lo Psicologo invece, pur conoscendo gli squilibri chimici che stanno alla base di un malessere, preferisce intervenire in modo diverso. Andrà infatti a fare un lavoro atto a riattivare le risorse, la capacità di scelta, le emozioni positive del paziente in modo da farlo sentire meglio fino a ottenere un nuovo equilibrio chimico.

    A termine di questo approfondimento è doveroso precisare che le due professioni sono perfettamente in grado di collaborare ed affrontare in perfetta sinergia un percorso in grado di aiutare su più fronti il paziente.

     

    • TAGS
    • psicanalista
    • psichiatra
    • psicologo
    • psicoterapeuta
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Elena Fassoli

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      saldo e stralcio immobiliare
      Agente immobiliare

      Saldo e stralcio immobiliare, cos’è e come funziona

      sito online medico da migliorare: ecco come
      Medici

      Sei un medico con un sito online obsoleto? 3 consigli per migliorarlo

      crm-medicina-lavoro
      Medici

      Medicina del lavoro: i vantaggi di un buon CRM

      I più visitati

      Dieta: a chi rivolgersi? Dietologo, dietista o nutrizionista?

      Elena Fassoli - 13 Luglio 2020 0
      Dieta: biologo nutrizionista, dietista o dietologo?
      Dieta: a chi rivolgersi? Dietologo, dietista o nutrizionista? Quando si deve perdere peso è bene affidarsi ad un professionista che ci sappia seguire passo...

      Cosa fare se la tua lavatrice si blocca durante il lavaggio

      Alessandra Battistini - 29 Giugno 2020 0
      Riusciresti a vivere senza lavatrice? La risposta è quasi sicuramente negativa, perché ormai ci siamo abituati alla comodità di questo elettrodomestico. Lo troviamo in...
      Carica altri

      Ricerca nel sito

      Progetto Lavoro
      Portale dedicato al mondo del lavoro, imprese, artisti, professionisti. Notizie ed informazioni su come avviare un'attività imprenditoriale ed autonoma

      ARTICOLI POPOLARI

      Dieta: biologo nutrizionista, dietista o dietologo?

      Dieta: a chi rivolgersi? Dietologo, dietista o nutrizionista?

      13 Luglio 2020

      Cosa fare se la tua lavatrice si blocca durante il lavaggio

      29 Giugno 2020
      idraulico

      Come diventare idraulico e avviare la tua attività

      24 Giugno 2020

      CATEGORIE POPOLARI

      • Blog46
      • Professionisti13
      • Avvocati7
      • Medici7
      • Franchising6
      • Studi fotografici5
      • Edilizia4
      • Imprese di pulizie4
      • Idraulico4
      • Home
      • Informativa privacy e politica sui cookie
      • Contatti
      © Designed by Jizzy.net. Tutti i diritti riservati. P.Iva 01419730559
      Gestisci la tua privacy
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Gestisci opzioni
      {title} {title} {title}
      LEGGI ANCHE
      macchine a controllo numerico
      Meccanica

      Macchine a controllo numerico, cosa sono?

      Lorenzo Renzulli - 7 Agosto 2020 0